

AI NOSTRI CORSI DI POTATURA …
Il grande interesse mostrato dai partecipanti e la fattiva collaborazione alle lezioni pratiche “sul campo”, hanno contribuito all’ottima riuscita delle attività.
Giardinaggio
Se la natura ti appassiona e ami prenderti cura del verde, seguire un Corso di Giardinaggio potrebbe fare al caso tuo! Impara i segreti della coltivazione delle piante e dai nuovo vigore a terrazzi e giardini!
Con un Corso di Giardinaggio potrai apprendere i segreti della cultura botanica e delle arti floreali, imparando a prenderti cura delle aree verdi attraverso le competenze tecniche, manuali e operative necessarie.Scegli se partire da zero o frequentare un corso avanzato, destinato a chi ha già delle competenze di base nel settore.
I Corsi di Giardinaggio ti insegneranno a trarre il meglio dalla semina e dalla concimazione, a potare e irrigare correttamente le piante e a comporre aiuole e e fiorere perfette per abbellire con eleganza i tuoi banconi.
Se invece punti a rilanciare la tua carriera, scegli un corso avanzato e specializzati in uno dei tanti settori connessi al giardinaggio, dall’orticoltura all’architettura dei giardini, fino all’ikebana, l’arte della composizione floreale.
Orticoltura
Corso di Orticoltura
PRESSO I LOCALI DELLA TERZA CIRCOSCRIZIONE SUD – TERNI, VIA IRMA BANDIERA (nei pressi del Mercatino delle Cesure)
Docente: Dott. Massimo Peraio
CONOSCENZE ED ABILITA’ DA CONSEGUIRE
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le nozioni di base riguardanti la Biologia Vegetale, la Fisiologia Vegetale, l’Ecologia Agraria e gli elementi di Agronomia Generale necessari per conoscere i fattori che condizionano i processi produttivi delle coltivazioni e praticare con successo l’arte di coltivare gli ortaggi.
PROGRAMMA E CONTENUTI
Introduzione al corso. Inquadramento ecologico. Clima, suolo e acqua. Relazione uomo – pianta – ambiente. Rischi legati alla rottura e compromissione dei delicati equilibri biologici, concetto di biodiversità e di agroecosistema.– Organizzazione delle piante. Sistema pianta. Bilancio energetico. Nomenclatura di uso corrente.– Mezzi per il controllo e la gestione dei processi vitali e di produzione delle piante (riproduzione, semine, trapianti, concimazioni, coltivazioni protette, scelte varietali, strategie colturali, rotazioni, consociazioni, gestione e controllo della competizione, prevenzione e cura di malattie e fisiopatie).– Elementi di Morfologia, Fisiologia e Biologia Vegetale. Funzione delle foglie, del fusto e delle radici.– Agrotecnica: conservazione dei suoli e della fertilità, sistemazioni, lavorazioni, irrigazione, immagazzinamento dell’acqua nel terreno, limitazione delle perdite e gestione degli eccessi idrici, fertilizzazione, avvicendamento delle colture e stanchezza del terreno, consociazioni (scopi e tecnica), controllo delle erbe infestanti, riflessi agronomici ed ecologici dei diserbanti.– Elenco ed uso di processi produttivi volti a: salvaguardare l’ambiente, il paesaggio, la salute di coltivatori e consumatori, garantire la salubrità, il valore alimentare e la conservazione delle derrate.– Metodi e tecniche colturali delle specie di maggiore interesse coltivate nei nostri orti.– Difesa dalle avversità, comportamento della pianta agli attacchi esterni, cenni di Patologia Vegetale e di Fitoiatria applicata ad alcune coltivazioni orticole del nostro areale.
METODI DIDATTICI
Presentazione di Power Point con schemi e foto preparati dal docente a supporto della parte teorica. Interazione verbale durante le lezioni con chiarimenti ed ampliamenti delle nozioni esposte.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Dalle ore 21 alle ore 23 dei giorni: 4 – 6 – 11 – 13 – 18 – 20 aprile 2017
Per informazioni e pre-iscrizioni:
Dott. Massimo Peraio Tel. 342.1082257 – mail: peraioagricoltura@tiscali.it